La mobilità sostenibile sta facendo strada! Alcuni suggerimenti per essere ecofriendly anche in movimento

Tutti ci spostiamo quotidianamente, per andare a scuola, a fare le spesa, a lavoro, ma come farlo nel modo più ecosostenibile possibile?
Innanzitutto a partire dalla scelta dei mezzi di trasporto. Se da una parte l’impegno delle Istituzioni può essere fondamentale, dall’altro scelte individuali di buon senso possono dare un contributo importante. Segui su Green Life i suggerimenti per una mobilità sostenibile ed ecofriendly.

Non è possibile proporre un modello standard di mobilità alternativa che si adatti indifferentemente ad ogni contesto territoriale: è necessario attuare una politica di informazione che permetta al cittadino di scegliere, di agire in modo ecologicamente virtuoso per la tutela ambientale.

Innanzitutto sarebbe importante ridurre gli spostamenti in auto: se il tempo e le distanze lo permettono andare a piedi è la soluzione sicuramente più ecologica.
Se questo però non è possibile, è bene informarsi su quale auto acquistare, quali modelli consumano meno e risultano meno inquinanti.

Se poi l’utilizzo dell’auto si limita a situazioni particolari perché non optare per il car-sharing o il car-pooling?
Questi servizi sono basati sul principio dell’auto privata per uso collettivo.
Nel caso del Car Sharing l’automobile è noleggiata per poche ore e riconsegnata al termine del suo utilizzo.
Nel caso del Car Pooling l’automobile è di proprietà di un privato che la mette a disposizione per compiere tragitti casa-lavoro insieme ad altre persone con la stessa esigenza di orario e di percorso.

E per gli spostamenti quotidiani…preferire l’autobus! Il minore impatto sul traffico cittadino e sull’ambiente, dal momento che le emissioni prodotte sono ammortizzate dal gran numero di persone trasportate rispetto ad una singola auto, lo rende sicuramente una scelta sostenibile.

Da non dimenticare ovviamente la bicicletta, anche se non sempre le nostre città sono a misura di ciclisti. Il suo utilizzo permette di decongestionare e far respirare molte aree urbane. Per non parlare poi del bike-sharing, un sevizio adottato da molti comuni per incentivare gli spostamenti in bici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.