Arte ed Energia incantano il pubblico

L’originale tema di Pria 2013, “Arte ed Energia”, ha stimolato i 4 artisti, Luciano Maciotta, Daniele Basso, Mario Milano e Marco Lodola, nella realizzazione di un suggestivo percorso in equilibrio fra i meravigliosi spazi espositivi, fra luce e colore, fra arte, scienza e design.

Le architetture industriali dell’ex Lanificio Pria, oggi sede prestigiosa di eventi dedicati alla cultura e all’arte, hanno accolto e valorizzato le opere, affascinando il pubblico ed invitandolo a ragionare su temi caldi per un futuro sostenibile, un futuro che oggi appare incerto e nascosto sotto gli strati della crisi.

Il successo dell’evento è in parte da attribuire all’innovativa formula che ha unito mondi antitetici, come quelli dell’Arte e della Scienza, attraverso il dialogo culturale che si è innescato dalle opere in mostra: l’elemento vivente e concreto a specchio delle parole.

Nel Dialogo con la Musa sono stati affrontati temi caldi e delicati; si è partiti recuperando vecchi brevetti per riaprire le discussioni sul concetto stesso di Energia e di Free Energy, arrivando a coinvolgere il pubblico in un ragionamento innovativo. L’arte ha invitato gli spettatori a giocare un ruolo attivo, dando valore alla capacità di scegliere in modo giusto per un cambiamento in positivo; qui entra in gioco il consumatore che può trasformare lo status quo, anche grazie ad un design sostenibile che non rinuncia al buono ed al bello.

Le metafore nascoste dietro forme e colori e la scienza che diventa arte, nelle installazioni di Luciano Maciotta, in collaborazione progettuale con l’associazione Eunomica, hanno stimolato i visitatori ad avvicinarsi all’arte con uno sguardo diverso, in un percorso di riappropriazione della cultura e delle arti grazie ad una nuova consapevolezza.

Arte ed Energia sono stati gli elementi chiave per creare una sinergia che ha messo la cultura al centro dell’evento, dando risalto all’arte ed alla scienza, due ingredienti fondamentali ed imprescindibili per un contesto sociale evoluto.

Si è conclusa in positivo Pria 2013, la collettiva organizzata ogni due anni dall’Archivio Pria a Biella, inaugurata durante la 9 GDC AMACI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.