Fantastica Lettera – Concorso Fiabe per Bambini

FANTASTICA LETTERA
Concorso Fiabe per Bambini
Scadenza 31 maggio 2013

1. DESTINATARI
Concorso letterario aperto a tutti gli adulti, destinato all’infanzia, con obbligo di testo in lingua italiana.

2. SCOPO
Stimolare la fantasia con il corpo delle lettere, dei numeri e della punteggiatura e offrire uno strumento d’interesse in più per le cose che sono intorno a noi attraverso i segni della scrittura illustrata con l’ausilio della comicità e dell’umorismo.

3. MODALITA’
Il concorso è esclusivamente via Internet senza alcun obbligo d’iscrizione ed esente da versamenti in denaro.

4. OGGETTO
Il concorso prevede la realizzazione di una fiaba scritta inedita, per giovanissimi uditori e lettori da 5 ai 9 anni. Il tema dovrà contenere obbligatoriamente, pur nel linguaggio della narrazione fantastica, una o più lettere (numeri o punteggiatura) in qualità di soggetto principale, oppure oggetti della narrazione o parti della scenografia e dell’ambiente descrittivo della fiaba.
Gli alfabeti illustrati ai quali attingere, sono quelli dei concorsi calligrafici internazionali visibili sul sito del Caus al link: http://www.caus.it/alfabeti-calligrafia.shtml.
Chi vorrà, potrà fare interagire uno o più dei logogrammi decorati contenuti nelle sezioni: Torino Gran Bel Carattere, Piemonte Maiuscolo anche nel Minuscolo, Italia e le Capitali Decorate, Europa dall’Alfabeto mai Comune, Il Mondo nell’Alfabeto, Figurati un po’, Abbecedario che Figura e Caricattura il Vip con altre lettere di uso comune, come Gotico, Bodoni, Cancelleresca, Tonda, Ariel,Time New Roman, in stampatello, corsivo, maiuscole, o minuscole.
Tali lavori devono essere redatti in formato Word, della lunghezza minima di 1 cartella e massima di 4, formato UNI A4, singola facciata, massimo 34 Righe per cartella. Font, Times New Roman, Corpo, 12, Interlinea 1,5.

5. ALLEGATO AL TESTO
Oltre alla fiaba corredata di titolo, l’autore (o gli autori) dovrà allegare le proprie generalità: cognome, nome, data di nascita, località di residenza, telefono o cellulare, e-mail.

E’ obbligatorio trascrivere la dichiarazione di paternità con la quale il concorrente attesta di essere l’autore dell’opera scritta originale e inedita. Inoltre è richiesto l’invio di liberatoria compilando la dichiarazione seguente, per l’eventuale pubblicazione sul sito CAUS.

IL SOTTOSCRITTO……………………………… AUTORE DELLA FIABA IN ALLEGATO DAL TITOLO…………… CONCEDE AL CAUS LA LIBERATORIA PER LA PUBBLICAZIONE SUL SUO SITO INTERNET WWW.CAUS.IT SENZA NULLA PRETENDERE

A margine, lo scrittore dovrà indicare per esteso il nome dell’alfabeto utilizzato, l’autore e il titolo del concorso calligrafico da cui ha tratto ispirazione per la fiaba (es: Alfabeto Grottesco – autore Raffaele Palma – Concorso: Torino Gran Bel Carattere).

6. INVIO LAVORI
L’insindacabile valutazione dei lavori sarà effettuata da un’apposita. Gli elaborati non saranno restituiti.
I testi delle fiabe dovranno pervenire solo per posta elettronica al seguente indirizzo: [email protected] entro e non oltre la data di scadenza. Ciascun autore selezionato sarà informato dell’inserimento della sua opera nel sito web con una mail.

7. ESCLUSIONE DAL CONCORSO
Per la particolare delicatezza dell’età degli utenti a cui sono rivolte le fiabe, la giuria si riserva di escludere dalla competizione tutte le opere che risultino non idonee alla loro sensibilità e alla normale formazione evolutiva. Saranno inoltre esclusi i testi non originali, i dattiloscritti già inviati ad altri concorsi, quelli rielaborati ad hoc e gli elaborati contenenti errori grammaticali e/o sintattici. I materiali che non rispettino tali requisiti saranno esclusi dal concorso.

8. PREMI
Non vi saranno premi in denaro o in oggetti promozionali. Escluse anche coppe, targhe e medagliette. Gli elaborati selezionati saranno semplicemente (ma orgogliosamente) inseriti nel sito internet del CAUS. I migliori autori saranno menzionati nei comunicati stampa e le loro opere avranno il massimo risalto sul web e sui media.

Il CAUS – Centro Arti Umoristiche e Satiriche, acquisisce i diritti di pubblicazione nel proprio sito web dei lavori in concorso, senza che null’altro l’Autore abbia a pretendere.
I dati personali acquisiti dal CAUS saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse al concorso in oggetto, ovvero per dare esecuzione ad obblighi previsti dalla legge. I titolari dei dati personali conservano i diritti di cui agli art. 7, 8, 9, 10 del D.Lgs. n. 196/2003: in particolare, hanno diritto di richiedere l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbiano interesse, l’integrazione dei dati, e di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati che li riguardano.

9. IL CAUS
Il CAUS Centro Arti Umoristiche e Satiriche è un’Associazione artistico-culturale senza scopo di lucro e non ha finalità politiche e religiose. Ha sede in Torino. Il sito internet è www.caus.it

La segreteria del concorso è a disposizione per ogni chiarimento e informazione.
Cell: 3396057369
Mail: [email protected]
Ufficio Stampa CAUS: Piero Ferraris

Torino, gennaio 2013

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.