I mi piace sulle pagine Facebook: quantità e qualità

Veder aumentare il numero dei “mi piace” sulla propria pagina Facebook è cosa che fa sempre piacere. Ovviamente un alto numero di “mi piace” sulla propria pagina permette di diffondere maggiormente i vostri aggiornamenti ed in generale il vostro brand, se avete una pagina aziendale. Oltre a ciò avere un certo numero di fans su Facebook è anche una questione di prestigio, soprattutto se si sta parlando della pagina di un prodotto, di un professionista o di una azienda. Veder crescere il numero di fan dà comunque soddisfazione, aiuta a seguire con maggiore impegno la propria pagina.

Se la metrica riguardante la quantità dei “mi piace” è molto evidente e perciò viene tenuta quasi sempre sotto controllo, la qualità di questi “mi piace” viene spesso trascurata.

Per qualità dei “mi piace” intendo dire che dietro al numeretto che sale, al mi piace in più sulla propria pagina, si nasconde una persona, quella con cui state entrando in contatto. Cosa banale ma che, soprattutto in ambito informatico e su numeri di massa, viene talvolta dimenticata. Alcuni mi piace, come è noto, hanno un valore solo simbolico. Si tratta dei “mi piace” ottenuti da profili dietro cui non c’è nessuno, profili virtuali che esistono solo a livello di nome su Facebook. Sono quelli che per capirsi, si possono chiamare tranquillamente profili farlocchi.

Si potrebbe sintetizzare dicendo che il mi piace ottenuto da un profilo farlocco, ha un valore prossimo allo zero. Aumenta di uno, o di mille, il numero dei “mi piace”, tutto qui. Non ci saranno condivisioni, commenti e considerazioni sui vostri aggiornamenti. La differenza tra profili finti e profili reali è, ad esempio, una delle cose che dovete avere ben presente se volte avvalervi di uno dei servizi che si offrono di vendere fans di Facebook.

Anche i profili reali, ovviamente, non sono tutti uguali. Se utilizzate le pagine Facebook come strumento di lavoro è bene avere un’idea, almeno approssimativa, del tipo di persone che seguono la vostra pagina. Sapere da dove vengono, cosa condividono e cosa no, come la pensano sulle tematiche sollevate dalla pagina, di cosa si occupano. Non sempre è semplice, si tratta di capire approssimativamente con che persone siete in contatto.

I dati contenuti negli “insights” sicuramente sono importanti, danno delle indicazioni a riguardo; si tratta comunque di dati schematici ed aggregati. Il modo migliore per entrare in contatto con i vostri fan, anche se non sempre è possibile, è quello di comunicare direttamente con loro. Anche se questo non vi è possibile (quando le pagine hanno un alto numero di interazioni) provate comunque ad analizzare periodicamente le statistiche della pagina ed in ogni caso fate attenzione a tutto ciò che viene scritto su di essa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.