I programmi di Maruccio per la difesa e i diritti degli animali

L’assessore ai Lavori Pubblici della Regione Lazio: “Dall’Osservatorio regionale al Testo Unico per la tutela delle specie domestiche e non: ecco cosa si può fare”

Roma – “Non sarà sicuramente il centro delle discussioni politiche del momento, ma ho pensato di fare una riflessione più ampia, che si propone di presentare le mie idee, il mio percorso e il mio modus operandi anche sul mondo degli animali. In particolare sulla loro tutela, contro maltrattamenti, sperimentazioni e randagismo. Un argomento verso il quale assistiamo a una sensibilità collettiva in forte crescita, solo se si pensa che più del 50% delle famiglie italiane vive con un animale domestico, tra cui anche conigli, criceti, furetti ecc.”. Lo dichiara Vincenzo Maruccio, assessore ai Lavori Pubblici della Regione Lazio, soffermandosi su un tema troppo spesso marginalizzato dal dibattito politico: i diritti degli animali.

Poi, l’esponente dell’Italia dei Valori spiega: “Se, da un lato, ci troviamo di fronte all’aumento delle specie domestiche, e non, che vivono con noi anche in città, e dei problemi che ne conseguono, dall’igiene urbana alle colonie di animali senza padrone, dalla sicurezza pubblica alla diffusione di malattie, dall’altro lato dobbiamo prendere atto che non esiste una normativa chiara in materia, capace cioè di fornire strumenti pratici e definitivi per gli interventi e i controlli. Sugli animali sono infatti competenti tanto le aziende Usl quanto i Comuni, esistono leggi del Ministero della Sanità e della Regione, ma spesso fondi ed energie si disperdono tra i diversi livelli istituzionali. Per questo – prosegue Maruccio avanzando le sue intenzioni sulla questione – penso che la proposta di un Testo Unico sulla tutela degli animali da parte della Regione Lazio potrebbe agevolare una riunificazione dei meccanismi almeno sul nostro territorio. Dopo aver costituito l’Osservatorio regionale per i diritti degli animali, dobbiamo ora adeguarne i regolamenti di tutela, comprendendo la lotta al randagismo, all’abbandono, allo sfruttamento e al maltrattamento e prevedendo una collaborazione con le associazioni attive in loro difesa, gli esperti del volontariato e le reti dei veterinari che tutti i giorni si confrontano con queste realtà”.

La sensibilità verso gli animali e l’adozione di politiche adeguate che salvaguardino i loro interessi, contro ogni forma di violenza e sfruttamento, sono presupposti indispensabili per l’assessore del centrosinistra, come fa notare egli stesso: “Cooperazione con i soggetti della società civile che si occupano di questi problemi e affidamento delle competenze ai Comuni sono i termini di una strategia che mi auguro possa arrivare a corrispondere in pieno alla nuova coscienza sul rispetto degli animali, che caratterizza la nostra civiltà in questa fase storica, per raggiungere una pacifica coesistenza non solo tra gli uomini ma anche fra tutte le specie viventi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.