L’ e-commerce non conosce crisi

In un periodo di forte crisi, dove i negozi chiudono e le aziende falliscono, c’è un settore che sembra non risentirne affatto: l’e-commerce.

Le stime di Confcommercio mostrano che il mercato elettronico è in costante crescita: nel 2013 il valore degli acquisti online egli italiani è salito del 15% rispetto al 2012.

Nonostante l’Italia marci a ritmi più lenti rispetto ad altri Paesi, anche da noi l’evoluzione del commercio online inizia a segnare dei traguardi importanti.

Ciò che ha contribuito fortemente all’affermazione dell’e-commerce è, senza dubbio, l’evoluzione del web e del modo in cui gli utenti lo utilizzano. Mentre un tempo le connessioni alla rete avvenivano soltanto tramite desktop, oggi, con l’avvento degli smartphones, circa l’80% dei collegamenti ad Internet avviene tramite i dispositivi mobile (smartphones e tablet).

Questo perchè anche gli stili di vita sono cambiati: i ritmi sempre più serrati, il lavoro, la famiglia e la freneticità della vita hanno portato gli utenti ad avere sempre meno tempo. I dispositivi mobile permettono di accedere alla rete in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, ed è per questo che vengono preferiti alla classica piattaforma desktop.

L’evoluzione della rete ha avuto (ed ha) un grande impatto a livello di comunicazione e interazione con l’esterno, e le aziende hanno ben presto compreso l’importanza che questo cambiamento può avere al livello di business. Non basta essere online per avere successo: bisogna esserci a livelli competitivi.

Ed è qui che entra in gioco l’ e-commerce.

Seppure in maniera più lenta, anche in Italia la scelta dell’ e-commerce è in forte crescita, e le piccole e medie imprese che ne hanno usufruito hanno riscontrato una crescita del +1,3% rispetto a quelle che non avevano alcuna presenza online.

Il commercio elettronico è semplice ed immediato, ed è la scelta preferita da gran parte degli acquirenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.