Attraverso simulazioni di situazioni reali il 97% dei partecipanti all’indagine ha espresso la preferenza per le soluzioni in HD. Il 94% ritiene che il miglioramento della qualità della comunicazione voce mediante l’uso di AudioPresenceTM HD avrebbe un impatto positivo generale sulla propria azienda.
Milano, 30 agosto 2012 – La conversazione è decisamente migliore quando le aziende usano sistemi di comunicazione voce ad alta definizione. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato oggi da Siemens Enterprise Communications.
Nel corso dell’indagine, basata su una serie di simulazioni multimediali interattive, sono state utilizzate tracce audio campione provenienti da contesti diversi, sia di qualità “standard” che ad alta definizione, utilizzando AudioPresenceTM HD di Siemens Enterprise Communications.
Uno schiacciante 97% dei partecipanti concorda sul fatto che con l’alta definizione ci sia una notevole differenza. Il 91% ha espresso una preferenza per le funzioni voce ad alta definizione utilizzabili dal proprio desktop rispetto alla qualità “standard” della telefonia IP. Inoltre, il 94% ritiene che il miglioramento della qualità della comunicazione voce mediante l’uso di AudioPresenceTM HD avrebbe un impatto positivo generale sulla propria azienda. Solamente il 3% degli intervistati ha indicato di non rilevare alcuna differenza nelle tracce audio ad alta definizione.
Questi risultati sono fortemente in linea con la tendenza all’aumento della “consumerizzazione delle tecnologie informatiche”, per cui l’utente si aspetta ormai di trovare l’alta definizione negli schermi, nei touch screen, nei filmati e nelle tracce audio. La domanda è stimolata dall’utente finale, che richiede esperienze voce più sofisticate e più naturali, che riducano il livello di frustrazione e che siano in grado di assicurare chiarezza nell’interazione con il cliente e nelle comunicazioni con i dipendenti – evitando errori e incomprensioni.
Siemens Enterprise Communications è l’unico a fornire sistemi voce immersivi ad alta definizione come standard e senza costi aggiuntivi per tutta la gamma di telefoni IP OpenStage – dal modello base OpenStage 5 a quello executive OpenStage 60. Inoltre, uno studio commissionato di recente, sottolinea l’aumento della tendenza a utilizzare per lavoro il proprio dispositivo personale (‘Bring Your Own Device’): 80% dei terminali voce sono infatti distribuiti come remoto, derivato o mobile. Questo risultato evidenzia il valore della presenza della funzione AudioPresenceTM HD voce come standard sul nuovo OpenScape Mobile soft client per sistemi operativi iOS e Android, per l’edizione OpenScape Personal edition del desktop soft phone client e per il sistema di conferenza audio multipunto OpenScape UC.
Mohamed Alaa Saayed, Senior Industry Analyst presso Frost & Sullivan ha dichiarato: “Con AudioPresenceTM Siemens Enterprise Communications offre l’alta definizione su tutta la gamma dei suoi prodotti IP voce. Ciò aumenta il valore complessivo dei suoi telefoni e soft client, e garantisce ai clienti comunicazioni con voce naturale, con una qualità della voce più elevata, migliore chiarezza, migliore comprensione e una percezione del suono più ricca. Questo genera un livello di soddisfazione più elevato per il cliente e un aumento della produttività”.
AudioPresenceTM HD si basa sul codec audio ad alta definizione standard G.722, e utilizza in tutti i telefoni IP OpenStage i migliori microfoni, altoparlanti, e componenti acustici con funzioni avanzate di riduzione del rumore e di eliminazione dell’effetto eco.
“Continuiamo a credere che sia importante garantire a tutti i nostri clienti un’esperienza d’uso eccellente. Una qualità del suono superiore non deve essere una soluzione costosa e limitata soltanto ai dispositivi di alta gamma o “executive” – spiega Gianfranco Ulian, Direttore Pre Sales & Sales Operations di Siemens Enterprise Communications. “Grazie all’utilizzo di AudioPresence HD su tutti i modelli IP OpenStage, mobile, soft phone e conferenza audio, offriamo ai nostri clienti la miglior qualità del suono possibile indipendentemente da come stanno comunicando”.
“Uno dei vantaggi pratici più inaspettati è stata la qualità del suono”, ha commentato Laurie Douglass-Wilson, Senior Vice President presso l’American Chiropractic Association, un cliente di Siemens Enterprise Communications. “Era come se anche le persone che si trovavano in una nazione diversa fossero lì con noi nella stessa stanza. È veramente molto chiaro e completamente diverso da qualsiasi altro sistema provato in precedenza”.
Informazioni su Siemens Enterprise Communications
Siemens Enterprise Communications è uno dei principali fornitori di soluzioni di comunicazione aziendale end-to-end, tra cui sistemi voce, infrastrutture di rete e sicurezza, che utilizzano architetture aperte basate su standard per unificare le applicazioni di comunicazione e di business. La strategia “Open Communications” consente alle aziende di migliorare la produttività e ridurre i costi grazie a soluzioni di facile implementazione in grado di integrarsi negli ambienti IT esistenti, migliorando l’efficienza operativa. Questa strategia è la base per il programma OpenPath (R), che permette ai clienti di evolvere progressivamente, riducendo i rischi e adottando in modo conveniente le comunicazioni unificate. La proprietà è condivisa tra The Gores Group e Siemens AG. Siemens Enterprise Communications include le attività delle società Siemens Enterprise Communications, Cycos e Enterasys Networks. Per ulteriori informazioni su Siemens Enterprise Communications o Enterasys: www.siemens‐enterprise.com o www.enterasys.com.
Nota: Siemens Enterprise Communications & Co K.G. è una licenziataria del marchio commerciale di Siemens AG. HiPath, OpenOffice, OpenScape e OpenStage sono marchi commerciali registrati di Siemens Enterprise Communications & Co K.G. o delle sue affiliate. Tutti gli altri nomi di aziende, marchi, prodotti e servizi sono marchi commerciali o marchi commerciali registrati dei rispettivi proprietari. Il presente comunicato stampa contiene dichiarazioni previsionali basate sulle convinzioni del management di Siemens. I termini “prevedere”, “ritenere”, “stimare”, “prevedere”, “aspettarsi”, “intendere”, “piano”, “dovrebbe” e “progetto” vengono utilizzati per indicare dichiarazioni previsionali. Tali dichiarazioni riflettono le attuali opinioni dell’azienda rispetto ad eventi futuri e sono soggette a rischi e incertezze. Numerosi fattori potrebbero contribuire al conseguimento di risultati effettivi materialmente diversi, tra cui, a titolo meramente esemplificativo, mutamenti delle condizioni economiche e commerciali generali, variazioni dei tassi di cambio e di interesse, introduzione di prodotti concorrenti, mancata accettazione dei nuovi prodotti o servizi e cambiamenti nella strategia aziendale. I risultati effettivi possono differire materialmente da quelli qui previsti. Siemens non intende – né si assume alcun obbligo di – aggiornare le presenti dichiarazioni previsionali.