La Mitropa cup del Milan

In una delle stagioni più difficili e controverse della sua storia, Il Milan disputò la Mitropa Cup, trofeo che vide i rossoneri opposti a sconosciute squadre dell’Europa centro-orientale. Il libro racconta quel quadrangolare, le sfide contro gli ungheresi dell’Haladas, i cecoslovacchi del Vitkovice e gli jugoslavi dell’ Osiek. Il 12 maggio’82, i rossoneri alzarono al cielo la “Coppa della Mittleleuropa”, quattro giorni prima di retrocedere in serie B dopo la bellissima quanto inutile rimonta contro il Cesena. In quella squadra spiccavano soprattutto i nomi di Collovati e Baresi. Il primo alla fine della stagione, scelse di andare via, il secondo rimase in rossonero cominciando il cursus honorum , che lo avrebbe portato al ruolo di “ bandiera per antonomasia della storia milanista”

Era il Milan di Radice e Squalo Jordan, di Antonelli,Novellino, Maldera, Battistini e Tassotti. L’ autore rievoca anche alcune vicende sconosciute della Storia D’Italia, come nel caso dei militari italiani della “Grande Guerra morti nei campi di prigionia dell’ex Impero Austro-Ungarico e sepolti a Ostrava, a due passi da dallo stadio che vide l’esordio del Milan in Mitropa Cup.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.