LA “VECIA FEROVIA” A TUTTO VAPORE. PER IL 1° AGOSTO SI PUNTA A QUOTA 1500

Sono partite col piede giusto le iscrizioni dell’attesa gara di mtb

È la quinta tappa di Trentino MTB ed è molto apprezzata dagli amatori

Alla vigilia confermato l’appuntamento con i giovanissimi

L’organizzazione è quella collaudata della Polisportiva Molina

Val di Fiemme è da sempre sinonimo di sport sulla neve. Tuttavia anche d’estate l’attività sportiva è in primo piano, e nel verde dei boschi e ai piedi della catena del Lagorai la mountain bike gioca un ruolo di assoluta protagonista.

Gli amanti dell’off-road sono pronti a salire in “carrozza” domenica 1 agosto per la 14.a edizione della “Vecia Ferovia dela Val de Fiemme”, una vera “classica” dell’universo mountain bike, che riveste anche il ruolo di gara di mtb più affollata del Trentino.

Le 1400 presenze dello scorso anno sottolineano lo charme di questo evento e la Polisportiva Molina di Fiemme aspira a migliorare il record, tant’è che a poco meno di due mesi dall’appuntamento le iscrizioni hanno già toccato quota 650: non è certo irrealizzabile l’obiettivo delle 1500 unità che gli organizzatori si sono prefissati.

La partenza della manifestazione fiemmese sarà come di consueto ad Ora, in provincia di Bolzano, da dove la gara ripropone l’itinerario del vecchio trenino che saliva in Val di Fiemme, con i bikers impegnati in quella che è anche l’attesa e penultima tappa di Trentino MTB. Il challenge, dopo gli eventi in Val di Non, Valle di Daone, Altipiani di Lavarone e Luserna e Monti Lessini, si affaccia dunque in terra dolomitica.

I 37 km ed i 986 metri di dislivello rendono la “Vecia Ferovia dela Val di Fiemme” un percorso accattivante per i “pro” ma nel contempo accessibile agli amatori, che formano sempre un corposo gruppo, attratto anche dagli splendidi paesaggi attraversati dal percorso con evidenti agganci alla storia dell’antico trenino.

I bikers partiranno alle 9.30 da Ora, in Valle dell’Adige, affronteranno un tratto pianeggiante fino al bivio per la Val di Fiemme, punto in cui inizia un lungo tratto in salita che attraverso Pinzano, Maso Elsen e Località Fontane Fredde traghetterà i partecipanti al GPM di San Lugano. Da lì proseguiranno per gli ultimi 8 km di percorso, i più tecnici, che conducono al traguardo transitando per Aguai, Castello di Fiemme, Maso Molinar con l’arrivo a Molina, all’ombra della fresca pineta di Località Piazzol.

Oltre al percorso “pedalabile” ed agli affascinanti scorci ambientali, uno dei punti di forza della manifestazione è l’atmosfera di festa che la Polisportiva Molina nel tempo ha saputo creare, con l’area di Piazzol che si trasforma in un autentico happening dove a completare la giornata ci sono il “pasta party” aperto anche ad accompagnatori e spettatori e la sempre ricca premiazione, in parte dedicata ai non tesserati.

Quest’anno c’è ancora di più: gli organizzatori hanno dato vita ad una ricca lotteria legata all’evento, con il primo premio che consiste in una sfavillante Fiat 500. I biglietti della lotteria sono inseriti nel pacco gara dei partecipanti ed in vendita nei vari paesi della valle, all’ufficio gare e in zona arrivo nella giornata del 1° agosto.

La “Vecia Ferovia dela Val de Fiemme”, oltre ad essere tappa di Trentino MTB, del circuito “Hill Cup Olympia Italian MTB Awards” e del “Bike Tour delle Vecchie Ferrovie” che si snoda lungo tre tragitti un tempo percorsi dal treno, da quest’anno è entrata a far parte anche del “Prestigio 2010”.

Le iscrizioni sono aperte da tempo e si chiuderanno venerdì 30 luglio alle ore 12.00. La tariffa è di 25 Euro (fino al 25 luglio), e cresce a 30 Euro negli ultimi cinque giorni.

Da non dimenticare infine l’appuntamento di sabato 31 luglio con i bikers in erba, di età compresa tra i 7 e i 16 anni, che si daranno “battaglia” nell’effervescente “Mini Ferrovia – Trofeo Emily e Roberta”.

Info www.laveciaferovia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.