Grazie alla realtà aumentata, il suono della voce viene “tradotto” in una serie di forme geometriche colorate. A permettere la creazione in tempo reale di queste originali sculture tridimensionali è un’applicazione mobile per iPhone in realtà aumentata, Konstruct, ideata da due designer e artisti digitali, James e Juliet Alliban.
Prima di iniziare il processo creativo, il sistema chiede di scegliere i colori (ci sono diverse palette disponibili) e il set di forme geometriche da combinare, oltre che l’impostazione di alcuni opzioni del suono, come il livello di sensibilità al rumore. Premendo poi il tasto “paint”, e inquadrando successivamente l’apposito marker precedentemente stampato, l’applicazione viene avviata e si può cominciare a parlare, cantare o fischiare sul microfono dello smartphone: immediatamente sullo schermo appariranno le composizioni di cubi, sfere, o cilindri colorati la cui scala è determinata in tempo reale dal volume della voce. Al termine, l’utente-artista può anche esplorare con il dispositivo la propria opera e fotografarla.
L’uso della realtà aumentata nell’arte per creare nuove esperienze di fruizione delle opere da parte del pubblico è ormai sempre più frequente, ma in questo caso è l’utente a trasformarsi in artista, e lo fa combinando in modo originale e sorprendente canali sensoriali diversi.
Per maggiori informazioni su Konstruct: http://apps.augmatic.co.uk/konstruct
Per leggere l’intero articolo e saperne di più sulla realtà aumentata e le sue applicazioni: http://www.experenti.com/la-realta-aumentata-trasforma-i-suoni-sculture-digitali/