Problematiche esecutive afferenti i contratti pubblici: le varianti, i pagamenti e le connesse responsabilità, la sussidiarietà, i collaudi
Il presente seminario intende fare il punto su alcune delle tematiche più delicate afferenti la fase di esecuzione dei contratti pubblici per quel che riguarda le responsabilità riconducibili all’attività delle stazioni appaltanti.
Particolare attenzione verrà posta al profilo delle obbligazioni verso terzi: i dipendentidell’appaltatore e quelli dei suoi aventi causa per il pagamento delle retribuzioni; gli enti previdenziali ed assicurativi; l’Agenzia delle Entrate per i debiti tributari dell’affidatario; isub affidatari che non beneficiano di pagamento diretto (per l’ipotesi in cui sia previsto il pagamento diretto, attenzione particolare verrà posta sulle cautele da adottare a tutela delle eventuali legittime eccezioni dell’affidatario principale ed evitare di pagare il corrispettivo due volte).
Altro tema di particolare approfondimento sarà quello delle varianti contrattuali, anche in relazione alle nuove previsioni recate in argomento dalla Direttive comunitarie in via di recepimento ed alle valutazioni recentemente formalizzate dall’ANAC a seguito degli obblighi di comunicazione introdotti dal DL 90/2014.
Il tutto inquadrando i temi oggetto di specifica trattazione nell’ambito complessivo della disciplina dell’esecuzione dei contratti pubblici onde garantire ad essi il necessario collegamento con gli altri istituti che regolano tale fase.
PROGRAMMA
L’avvio della fase esecutiva ed il decorso del termine di ultimazione del contratto
Le varianti
- Le modifiche al contratto affidato ed i relativi presupposti.
- Le indicazioni rivenienti dalle nuove direttive comunitarie.
- Tipologie di varianti e le “varianti – non varianti”.
- La disciplina dei lavori e le indicazioni dell’ANAC.
- La disciplina dei sevizi ai sensi del DPR 207.
I pagamenti
- L’anticipazione contrattuale.
- Gli acconti ed il saldo.
- L’acquisizione del DURC e responsabilità delle stazioni appaltanti verso enti previdenziali ed assicurativi.
- Gli ulteriori obblighi di verifica per gli adempimenti verso i subcontraenti.
- Il pagamento diretto dei sub contraenti.
- I pagamenti nel caso di imprese in crisi.
- Le responsabilità delle stazioni appaltanti per il pagamento delle mercedi ai lavoratori.
- Le responsabilità verso il fisco per gli obblighi tributari dell’appaltatore.
- L’eliminazione della responsabilità solidale ex art.35 (c.28-28ter) del dl n.223/06.
- I tempi di pagamento e disciplina del ritardo (interessi).
- La tracciabilità.
Ultimazione dei lavori e loro verifica
- Il collaudo o verifica di conformità e la regolare esecuzione.
- L’organo di collaudo e le funzioni della direzione lavori.
- Le penali per ritardo.
- La verifica degli adempimenti dell’appaltatore.
- Lo svincolo delle garanzie.
SEDI
Bologna, 28 maggio
Trieste, 9 giugno
Torino, 18 giugno
Trento, 23 giugno
Mediaconsult S.r.l.
http://www.mediaconsult.it/dettaglio_evento.php?idNE=337
tel. +39.0883.31.05.04 – fax +39.0883.57.01.89
email: [email protected]