Chi è il mediatore sistemico-relazionale? E’ quella figura professionale che si prefigge come scopo quello di facilitare e risolvere i conflitti. Per farlo, si avvale di strumenti quali i parametri della comunicazione umana, i criteri di personalità e di interazione. Ecco i casi in cui può essere attuata la mediazione sistemico-relazionale:
– tra coniugi e/o conviventi, non sempre collegate a vicende separative;
– tra familiari, soprattutto riguardanti rapporti inter-generazionali, ma anche liti tra fratelli e/o sorelle;
– tra vittime e autori di reati quali: lesioni personali colpose, minacce, ingiurie, diffamazioni, lesioni dolose, ecc.;
– tra colleghi di lavoro e tra professionisti legati da vincoli associativi;
– tra insegnati e genitori di studenti
– tra vicini di casa
Proprio per la delicatezza di tale figura professionale, è necessario formarsi adeguatamente. Tra le tipologie di “mediazione”, quella che acquisisce grande importanza è quella familiare.
ADR Intesa propone dei Master in mediazione familiare a partire da aprile, per informazioni cliccare QUI.