Monterotondo, Antonino Gatto ascolta i residenti di Montegrappa

Ha avuto luogo ieri la visita del candidato sindaco delle liste civiche Antonino Gatto ai residenti del quartiere Montegrappa, radunatisi presso il giardino del comitato locale. Nel corso dell’evento il professore ha avuto modo di prendere atto delle segnalazioni provenienti dagli stessi abitanti, dai quali, in particolare, è stata lamentata la scarsa attenzione dell’amministrazione comunale nei confronti della zona, salvo poi vedere il parco completamente ripulito solo a pochi giorni dalle elezioni. “Tutto ciò non mi stupisce – ha commentato Gatto –, visto che nell’ultima settimana si sta cercando di fare tutto ciò che si sarebbe dovuto realizzare con largo anticipo. Ho grandi programmi per tutta l’area dello Scalo, e lo stesso penso che vi abbia detto l’altro candidato, ma credo che in sessantaquattro anni di governo della città avrebbero dovuto già portare a termine tutti i punti che ora vanno sbandierando in campagna elettorale. Mi sembra evidente – continua il primario chirurgo – che il parco di Montegrappa va assolutamente tutelato, in primo luogo eliminando l’eternit presente”.

Il composto a base di amianto preoccupa notevolmente i residenti della zona, i cui bambini frequentano abitualmente il parco. Il comitato di quartiere ha segnalato ripetutamente la presenza del materiale cancerogeno, ma il sindaco Lupi – fanno sapere i cittadini – non ha mai fatto nulla, limitandosi a dire di non riuscire a smaltirlo.

“Lo smaltimento si può e si deve fare – aggiunge Gatto – e anche se tutti fanno promesse in campagna elettorale, io preferisco la politica dell’agire. Tengo a ribadirvi che io a fare il sindaco non ci guadagno nulla, non cerco una poltrona che mi possa assicurare una visibilità maggiore rispetto al mio lavoro ordinario, anzi, ho solo da rimetterci perché la mia immagine, qualora non rispettassi i punti che mi sono prefissato di realizzare, verrebbe compromessa. Tra le nostre priorità – conclude il professore – ci sono la creazione di una guardia ecologica per la pulizia dei giardini, lo snellimento della problema della viabilità e il rafforzamento della percezione di sicurezza attraverso l’istituzione di un vigile di quartiere che possa costituire il referente principale per tutti i residenti di quella zona”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.