Microsoft ha annunciato l’arrivo di due nuovi accessori per la sua console Xbox.
Disponibili da novembre 2011, il telecomando Media Remote e l’auricolare bluetooth rinnoveranno la gamma di periferiche di Xbox 360. Nel frattempo l’azienda ha deciso di effettuare una generosa donazione a un museo dedicato alla storia dei PC e dei videogiochi.
Ovviamente sarà possibile gestire anche i contenuti in streaming, come Zune, Netflixh e Hulu Plus, a patto di vivere in regioni che permettano di fruire di questi servizi.
Il prezzo riservato al mercato statunitense è di 19,99 dollari, circa 13 euro.
Il secondo accessorio, decisamente più interessante, è un auricolare Bluetooth in-ear con microfono incorporato.
Oltre al supporto per Xbox 360 l’accessorio garantisce la compatibilità anche con cellulari, smartphone e altri dispositivi.
Il nuovo auricolare è stato presentato direttamente dal direttore della programmazione di Xbox Live Larry Hryb, meglio noto come Major Nelson. Secondo Microsoft una singola ricarica del dispositivo consentirà circa 300 ore di standby. Il nuovo auricolare costerà 59,99 dollari, poco più di 40 euro.
Anche in questo caso il prezzo si riferisce agli Stati Uniti e non è detto che sia mantenuto anche per il mercato europeo.
L’estate prosegue ricca di novità per gli appassionati di Xbox 360.
Dopo l’annuncio di questi due accessori e il recente debutto di Kinect Avatar si è scoperto che Microsoft sta effettuando una grossa donazione all’International Center for the History of Electronic Games (ICHEG), un museo dedicato a preservare la storia dei PC e dei Videogiochi.
Fra i numerosi oggetti regalati da Microsoft si trovano vari prototipi di Xbox 360 e di Kinect, accessori, oggetti promozionali e i riconoscimenti che l’azienda ha ricevuto nel corso degli anni per il suo lavoro nel settore.
Fra i reperti dell’ICHEG si possono ammirare più di 120 giochi arcade, dal 1971 a oggi, tutte le console mai esistite sulla faccia della Terra insieme a un vasto numero di PC e giochi elettronici per bambini.
Soltanto il reparto relativo ai giochi per console vanta oltre 10.000 titoli, ma sono presenti anche numerose guide, soluzioni e libri dedicati ai videogiochi.