Pagarsi la propria formazione per accedere a un lavoro stabile e sicuro

Nel magma dell’incrocio tra domanda e offerta di lavoro non è facile orientarsi… dopo le bolle speculative di falsi miti e credenze in cui vincono le mode che non tengono conto delle esigenze strutturali delle imprese e spesso di interi settori economici, la formazione che fa “Atena” si caratterizza per essere un modello unico nel panorama nazionale della formazione. Spesso questa delicata funzione produttiva finisce per onorare le sole ragioni dei formatori… perdendo l’essenza e lo spirito di costruire valore. Altre volte, peggio, viene subita dai lavoratori costretti ad aggiornarsi sulla teoria senza poter ricorrere anche alla pratica, la vera expertise di cui abbisognano. Formazione voluta dall’alto, voluta al di fuori dell’Impresa; un modello lontanissimo da quello portato avanti con grosso impegno da Atena Team di Brescia e dal suo Presidente Paolo Naoni.

“Noi crediamo tanto nella formazione al punto di supportare con delle vere e proprie partnership i nostri clienti meritevoli che operano in settori unici fortemente improntati al Made in Italy” dichiara Paolo Naoni. “Alludo ai tanti laboratori tecnici, targati Atena, nati per supportare l’industria del legno, del mobile, la cantieristica navale, la cartiera. Per questo ci siamo impegnati in più regioni e ogni sede per la teoria può contare sui laboratori e i campi di pratica”. Un modello credibile, quello della formazione di Atena che l’imprenditore spesso coniuga in termini di fondi interprofessionali se la Regione non sblocca i fondi regionali. Ma la credibilità di Atena la si misura perché spesso ci si ritrova con corsi autofinanziati in cui professionisti non solo giovani chiedono di aggiornarsi alle nuove sfide del web, della motivazione e del lavoro in squadra, e ancor più i corsi professionalizzanti, come quelli giuridici di conciliatore.

“Personalmente ho visto con grande favore la riforma della giustizia civile avviata dal Ministro Alfano e ripresa con altrettanto vigore da questo Governo Monti che incoraggia il ricorso a una forma alternativa di giustizia civile, resa peraltro obbligatoria, la conciliazione. Abbiamo organizzato in questo campo corsi dedicati all’avvocatura, e ai professionisti che desiderano specializzarsi nella conciliazione; ma pure dedichiamo attenzione alle reti commerciali di imprese piccole e medie fatte da tanti agenti con partita iva che vogliono migliorare le proprie performance; ecco sono convinto che la nostra credibilità si misura sulla capacità di attivare i corsi autofinanziati. Lo riusciamo a fare perché chiamiamo i migliori formatori per assecondare esigenze che ci segnalano i nostri analisti”. Atena esprime un catalogo corsi molto vasto proprio perché intercetta le molteplici esigenze del mondo del lavoro. E sono tante le agenzie di lavoro interinale che si rivolgono ad “Atena” per aggiornare i propri lavoratori che per legge hanno diritto all’accesso a corsi professionalizzanti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.