PKG Group, il noto fornitore di macchine automatiche per l’imballaggio ci svela alcuni dei loro macchinari di punta. La ditta romagnola è prodottrice di macchine automatiche per l’imballaggio: verticali, orizzontali, nastratura. Tutto ciò che serve per spedire in sicurezza i propri prodotti.
Il Box scotch di PKG Group.
E’ un formatore automatico di scatole. Pensate di essere una ditta che vende ad esempio ricambi meccanici per auto. Ogni ricambio ha una dimensione diversa, ogni spedizione va separata l’una dall’altra, ogni pezzo va imballato accuratamente tenendo conto di evitare gli sprechi il più possibile.
Se per molti i materiali di riempimento cominciano ad essere un costo ma non possiamo fare a meno dei box di cartone, PKG ha la soluzione che fa per voi.
Il Box-scotch di PKG Group è dotato di un magazzino laterale dal quale prelevare i fogli di cartone, li piega automaticamente in base alla dimensione richiesta, li nastra e ve li mette a disposizione, pronti per essere riempiti.
La macchina è di dimensioni ridotte adatta ad essere usata in tutti gli ambienti. E’ perfettamente autonoma, la struttura è di lamiera di acciaio garantendone una robustezza e stabilità invidiabili. I cartoni vengono posti verticalmente rispetto al terreno e posizionati su due catene parallele. L’avanzamento viene comandato da un dispositivo pneumatico.
E’ una macchina da imballaggio eccezionale che riduce il consumo di materiali di riempimento grazie alla possibilità di scegliere la dimensione in base alle esigenze effettive, lavora in serie automaticamente anche in modo speculare, con segnalatore luminoso per avvisare sullo svuotamento del caricatore. In tempi di crisi la logistica va resa più efficiente per evitare inutili sprechi di ore lavoro e materiali, PKG vi offre ottime soluzioni con macchine orizzontali e verticali, da nastratura. Imballaggi veloci e sicuri per clienti soddisfatti e diminuire la percentuale di resi.
Sbaglia chi sottovaluta l’importanza dell’imballaggio senza difetti. I bilanci di fine anno parlano chiaro, ormai si taglia su tutto: personale, le strutture aziendali si ridimensionano, diminuiscono le flotte aziendali. Risparmiare sulla logistica è uno degli errori più grandi che le aziende in crisi o che vogliono risparmiare possono commettere.
Aumentare il tasso di soddisfazione del cliente per l’arrivo di prodotti che non hanno più danni da trasporto, o ritardi derivanti dalle sostituzioni di prodotti arrivati con difetti da imballaggio mal eseguito può ridurre di molto i costi aziendali e creare un circolo virtuoso importante per l’azienda stessa.