L’11 marzo a New York è stato presentato l’iPad2. Un vero e proprio evento mediatico che ha che ha avuto un afflusso elevato di fan disponibili ad oltre 40 ore di fila per poter accedere all’evento. Prosumer-Tech, da sempre in prima linea quando si tratta di hitech, non poteva non essere presente per poter fare una prima serie di considerazioni su questa nuova versione di un prodotto.
A prima vista l’iPad2 assomiglia a un grande iPod dotato di un ampio e brillante schermo da 9.7’ su cui le applicazioni vengono fruite in tutto il loro splendore. Bisogna però essere consci fin da subito che esse comporteranno tante piccole micro spese per migliorarne la resa e che ben difficilmente sarà in grado di sostituire integralmente un tradizionale computer. Innanzitutto non supporta Flash, la navigazione web non è del tutto user friendly e alcune cose non funzionano bene, ma, come accennavamo, tutto è facilmente risolvibile con l’installazione di applicazioni. Ad esempio se Google Reader non funziona bene, basta scaricare un’app che non solo permette di vedere tutti i feed anche offline ma contiene i link per i servizi instapaper e read-it later per poter convertire le pagine web in formato pdf. Saranno quindi nella maggior parte dei casi piccole spese ben giustificate.
Per ulteriori approfondimenti rimandiamo all’interessante blog tecnologico Prosumer-Tech che si pone come obiettivo primario quello di consigliare gli utenti prima degli acquisti. Ad oggi la disinformazione non è più accettabile e bisogna imparare a cercare le informazioni diventando a propria volta dei consumatori attenti e attivi, esattamente come Prosumer-Tech.