Rho, 7 maggio 2015 – Si svolgerà il prossimo 23 maggio il convegno “Io ci sto @ Fare Diversamente”, un’occasione diversa per conoscere esperienze diverse e di riflessione su quanto ognuno di noi sia diverso, ognuno a modo suo.
L’incontro è il punto di arrivo di un percorso che la Rete del Fare Diversamente – che coinvolge cittadini, volontari, associazioni ed enti del Rhodense (9 comuni) -, ha avviato lo scorso anno.
Al centro del lavoro svolto i cosiddetti “utenti dei servizi”: persone in condizioni di disagio che sono per la prima volta i veri protagonisti delle attività e motore di cambiamento.
Tre gruppi di lavoro per nove mesi hanno lavorato sul tema della diversità, con lo scopo di individuare nuove forme di comunicare la disabilità e il disagio, anche sul web e nelle scuole, a contatto con i più giovani.
Il 23 maggio, a partire dalle 10 presso l’Auditorium di Rho in via Meda 20, un gruppo di ospiti prestigiosi – artisti, giornalisti, professionisti, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni e del volontariato – si presteranno a raccontare la loro esperienza in modalità alternativa.
In tre minuti ognuno di loro dovrà raccontare l’essenza della diversità nella loro esperienza di vita, invitando il pubblico a voler lasciare una testimonianza e la volontà di affermare: “Anche io ci sto a fare diversamente”.
Gli ospiti si alterneranno sul palco a un ritmo serrato. Il programma prevede anche performance musicali, sportive e di danza decisamente diverse, in grado di coinvolgere tutti gli intervenuti.
Un sistema di valutazione basato su rose e di carciofi permetterà al pubblico di esprimere il proprio consenso sui diversi interventi.
L’evento è organizzato, condotto e gestito dai gruppi di lavoro composti da utenti dei servizi e volontari, in una logica di totale autonomia decisionale rispetto a contenuti e modalità.
Io ci sto @ Fare Diversamente è un’iniziativa di rilievo nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto delle discriminazioni di Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e Rete Near.
La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico.
Tutte le informazioni sono disponibili su www.farediversamente.it
Per confermare la partecipazione: [email protected]