Sei stanco di pagare così cara l’energia elettrica?

Sei stanco di pagare così cara l’energia elettrica?
I pannelli solari sono sistemi di conversione dell’energia solare in energia elettrica
Come saprai le tradizionali fonti di approvvigionamento elettrico sono in via di esaurimento, per non parlare dei danni che tali sistemi fanno alla nostra ecologia.
Ti ricordi i recenti black out che hanno lasciato al buio sia Parigi che Roma? Sono i primi segnali che qualcosa nell’attuale sistema si sta logorando!
I pannelli solari sono sistemi di conversione dell’energia solare in energia elettrica mediante cellule fotovoltaiche capaci di trasformare l’energia elettromagnetica in corrente elettrica.
Il Governo ha previsto varie forme di incentivazioni basate su finanziamenti agevolati, contributi e defiscalizzazione delle spese che consentono l’abbattimento dell’investimento necessario o facilitano il recupero nel tempo dei costi sostenuti.
Anche le banche forniscono forme molto interessanti di finanziamento a tassi fortemente ridotti.
I pannelli solari possono eliminare completamente le necessità di alimentazione mediante la rete nazionale. Il risparmio energetico è evidente.
I vantaggi possono riassumersi in:
– Assenza di qualsiasi tipo di emissione inquinante;
– Risparmio di combustibili fossili;
– Affidabilità degli impianti poiché non esistono parti in movimento;
– Costi di esercizio e manutenzione ridotti al minimo;
– Modularità del sistema (per aumentare la potenza dell’impianto è sufficiente aumentare il numero dei moduli).
I moduli fotovoltaici possono essere collocati su qualsiasi pertinenza di un immobile (tetto, facciata, terrazzo, ecc…) o sul terreno. La decisione deve essere presa in base all’esistenza sul sito d’installazione dei seguenti requisiti:
– Disponibilità di spazio necessario per installare i moduli;
– Corretta esposizione ed inclinazione della superficie dei moduli.
Tempi maturi per l’energia solare
Le materie prime fossili come il carbone, il petrolio e il gas hanno ormai una disponibilità limitata e costi troppo alti per garantire la produzione di energia elettrica nelle centrali elettriche di grandi dimensioni. Inoltre, questo tipo tradizionale di produzione di energia elettrica è dannoso per l’ambiente e il clima. Per contrastare questa tendenza sono stati avviati programmi di incentivazione esemplari in tutto il mondo. Con il risultato che la gestione di impianti fotovoltaici è diventata vantaggiosa anche a livello economico.
Le caratteristiche che deve avere un impianto fotovoltaico
La dimensione dell’impianto fotovoltaico è calcolata sulla base dell’energia consumata dall’utenza. Tale valore può essere ricavato dalla lettura dell’ultima bolletta elettrica o, meglio ancora, dalla media dei valori annui di consumo degli ultimi tre o quattro anni.
Il consumo di energia dipende da tanti fattori, tra i quali il comportamento dell’utenza e il numero e l’efficienza delle apparecchiature elettriche installate.
Dai dati statistici rilevati risulta che il consumo medio di una famiglia italiana è compreso tra i 3.000 e i 4.000 kWh/anno.
Il risparmio energetico, quindi, rappresenta una azione prioritaria rispetto all’impiego di fonti energetiche rinnovabili come quella solare e le utenze elettriche presentano dei notevoli potenziali di risparmio che possono essere ottenuti in due modi:
– modificando il comportamento dell’utenza (evitando gli sprechi);
– sostituendo apparecchiature poco efficienti con apparecchiature ad elevata efficienza che, a parità di servizio erogato, richiedono un consumo inferiore di energia.
Risparmi ottenibili attraverso la modifica del comportamento e l’impiego di apparecchiature ad alta efficienza
Risparmi di energia considerevoli possono essere ottenuti attraverso un comportamento più consapevole da parte degli utenti e attraverso l’adozione delle cosiddette “buone pratiche””

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.