LABORATORIO TEATRALE INTENSIVO
3 – 6 GENNAIO 2010
MACBETH
di
W. Shakespeare
Il laboratorio proposto dall’Accademia Arvamus di Roma in collaborazione con il Centro Artistico Jobel, curato da esperti del settore didattico performativo, si articolerà in 4 giorni di attività intensive ed è diretto a tutti coloro che abbiano il desiderio di approfondire la conoscenza teorica e pratica del lavoro teatrale, indipendentemente dal livello di preparazione e da esperienze pregresse nel campo.
LO STAGE:
Il lavoro affrontato nel laboratorio teatrale sarà incentrato sulle molteplici caratteristiche del dramma, attraverso una lettura approfondita del testo ed il lavoro di improvvisazione d’insieme.
Il laboratorio si articolerà anche in attività fisiche intensive e dinamiche dove la parole e il corpo si uniscono per creare momenti di teatro-danza capaci di conferire spessore alla costruzione di personaggi fantastici (come le streghe). Attraverso l’arte della parola e della danza, con improvvisazioni vocali e fisiche, si ricreerà un’ambientazione shakespeariana cupa e forte.
SOGGETI COINVOLTI:
Il Coordinatore
Il laboratorio sarà strutturato su una molteplicità di interventi didattici di docenti professionisti esperti del settore, e coordinato dall’attore Enrico Barbieri, formatosi presso la prestigiosa Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, il quale oltre alla grande esperienza nel settore didattico vanta numerosissime collaborazioni in qualità di attore e regista con compagnie teatrali italiane come il Teatro Franco Parenti di Milano, Il Teatro Litta e Teatro Carcano di Milano.
Staff Insegnanti a cura degli artisti della compagnia “JOBEL TEATRO”
Previsti interventi nei campi: Danza e Teatro danza, Scrittura drammaturgica, Regia.
Jobel Teatro è una compagnia stabile di ricerca e produzione teatrale, attiva da oltre 10 anni nel panorama culturale, impegnata nella codificazione di una originale pedagogia scenica, incentrata sul “racconto di immagini” attraverso la fusione di parola, danza, musica e canto.
Dal 2003 Jobel Teatro dirige le attività del Centro Jobel:
I PARTECIPANTI
Il laboratorio è diretto a tutti coloro che abbiano voglia di misurarsi con il teatro per la prima volta o che abbiano già qualche esperienza di lavoro nel settore.
Non ci sono limiti di età e non sono richieste particolari attitudini.
I partecipanti (da un minimo di 10 ad un massimo di 20) dovranno essere provvisti di indumenti adeguati al lavoro fisico (tuta e scarpe da ginnastica di colore nero) oltre a quelli di uso corrente. È inoltre auspicabile, nelle possibilità di ciascuno partecipante, di una lettura generale preventiva del testo in questione.
LA STRUTTURA OSPITANTE
Centro Artistico Jobel sorge tra i colli della Sabina alle porte di Roma. Parco naturale di 5 ettari con oltre 2000mq di superficie coperta e utilizzabile che comprende sale prova, laboratori scenografici e costumistici, sale multimediali, palco all’aperto, campo sportivo e altri spazi artistici. Sono presenti inoltre servizi di alloggio in camere multiple con bagno, locale ristorazione.
FINALITA’ e OBIETTIVI DEL PROGETTO
Si vuole dare la possibilità ai partecipanti di esprimersi teatralmente, attraverso un percorso di ricerca espressiva in cui vengono abbinate l’improvvisazione singola e di gruppo, il gioco d’insieme e varie attività di formazione teatrale quali la costruzione da parte dell’attore di alcune linee di regia, la possibilità di coordinarsi in semplici ma suggestivi movimenti di teatro danza, uno studio approfondito del testo e una sua rilettura originale attraverso lo studio di semplici tecniche di drammaturgia.
Il laboratorio si articolerà in varie fasi di lavoro all’interno della giornata.
MATTINO: Training fisico e riscaldamento. Lavoro sul corpo attraverso movimenti fisici danzati e di regia
POMERIGGIO: Analisi e selezione del testo. Improvvisazione e costruzione delle scene
SERA: Attività creative libere, visione di film e documentari, dibattito aperto sul Macbeth e piccole esibizioni su specifici momenti del testo lavorati durante la giornata
COSTI:
Il laboratorio ha un costo complessivo di 340€
Nel costo sono compresi : l’ospitalità al Centro Artistico Jobel (vitto e alloggio)
Costo del corso di teatro
Materiale didattico che verrà usato durante il corso
Esibizione finale
Nel costo sono esclusi: Trasporti per raggiungere la struttura ospitante
(a cura di ogni partecipante) La divisa nera di lavoro
Il testo integrale del Macbeth
Si richiede la quota di 100€ di acconto contestualmente all’iscrizione al corso.
Il saldo della somma di 240€ avverrà entro e non oltre il primo giorno di inizio del laboratorio.
Le cifre versate non potranno essere restituite in nessun caso.
Per informazioni
Accademia Arvamus 335 6863170 / Centro Jobel 333-2601952