Roma è il risultato di secoli di storia, anzi millenni, che hanno arricchito il centro storico di splendidi monumenti e dato alla capitale italiana un indirizzo turistico. Ogni anno si contano a centinaia di migliaia i turisti che, in ogni stagione dell’anno, vengono nella Città Eterna. Tracciamo brevemente un profilo storico della città, dai primi inizi ai giorni nostri.
La tradizione vuole che Roma sia stata fondata nel lontano 21 aprile del 753 avanti Cristo, da Romolo e Remo. Dopo le lotte tra i due fratelli e l’uccisione di Remo da parte del primo, per quasi due secoli e mezzo si avvicendarono sette re: da Romolo fino a Tarquinio il Superbo. Il cosiddetto periodo monarchico che si concluse con la nascita della Repubblica oligarchica nel 509 avanti Cristo.
In questa nuova fase per Roma, che si prolungò fino ad Augusto, ci furono cinque secoli di lotte intestine tra le parti più ricche della città. Contemporaneamente la nuova civiltà allargò i suoi confini e conquistò progressivamente gli altri popoli italici e stranieri. Ricordiamo le guerre puniche e i conflitti in Macedonia, comprese ambedue tra il terzo e il secondo secolo avanti Cristo.
Si passò dalla fase repubblicana a quella imperiale, che ebbe la sua conclamazione con l’imperatore Traiano. In quel tempo i possedimenti di Roma si estendevano dal Golfo Persico all’oceano Atlantico, toccando la regione della Britannia e giungendo fino all’Egitto.
Con la fine dell’era antica si logorò il perfetto sistema di potere di Roma, che cedette sempre più il passo agli urti dei Barbari. Proprio con questi dovette trovare dei compromessi di potere. Nello stesso periodo di decadenza l’Impero romano si divise in due parti, con l’Impero romano d’oriente che resistette fino al 1492.
Con la fine dell’Impero romano d’occidente, Roma fu in balia dei barbari e sempre più soggiogata alla Chiesa, che divenne il vero centro di potere. Nell’alto Medioevo la città vide la crescita del potere temporale del Papa, fino all’incoronazione di Carlo Magno nell’anno 800.
Nei secoli successivi e fino al 1870, anno in cui Roma entrò a far parte del Regno d’Italia, la Chiesa estese ulteriormente il suo potere e molte famiglie cardinalizie fecero costruire imponenti residenze. Si completò, così, il mosaico di monumenti e luoghi di culto che tutti noi possiamo ammirare e apprezzare.
La divisione tra la Roma cittadina e lo Stato del Vaticano non impedisce ai turisti di abbinare, in un unico itinerario, la visita ai tesori vaticani agli altri luoghi d’interesse storico-artistico.