Acquistare casa è un passo importante anche in termini di investimento: per questo una visura catastale con dati certi è un vantaggio per chi acquista. Oggi l’Agenzia delle Entrate offre un supporto in più ai contribuenti che comprano casa.
L’ente pubblico ha avviato le procedure per il trasferimento online di tutte le visure catastali in archivio. In questo modo, il contribuente non deve fare lunghissime file per una visura catastale, ma gli basterà cercare l’immobile sul motore di ricerca interno del sito dell’Agenzia, indicando il proprio codice fiscale.
Dopo un breve caricamento, il contribuente si troverà di fronte a tutta una serie di servizi tra i quali la visura catastale online da stampare con i dati più importanti (i dati identificativi dell’immobile e la rendita catastale), la visura ipotecaria (per la verifica di eventuali ipoteche sulla casa) e la planimetria dell’appartamento. Per accedere alle nuove visure catastali, basta registrarsi sul sito dell’Agenzia delle Entrate a Fisconline o Entratel e ottenere i codici di accesso al servizio, che verranno invati per posta nel giro di 15 giorni.
La visura catastale diventa anche uno strumento per capire quanto costerà in termini di tasse quell’appartamento: dalla rendita catastale presente in visura si partirà per calcolare l’Imu e verrà utilizzata per applicare le procedure per la nuova Tasi.
Un’occhiata va anche data ai terreni annessi all’immobile: se portano un reddito elevato, possono portare al rialzo le tasse applicate sia a livello locale che a livello nazionale.
Infine, la visura catastale distingue tra i diversi tipi di proprietà: un soggetto potrebbe essere proprietario solo della “nuda proprietà”, quindi potrebbe esserci un inquilino che non può essere mandato via per vincoli di contratto.
Documenti come le visure catastali sono gli indicatori delle condizioni della casa che si sta per acquistare e il fatto di poterle consultare gratuitamente significa tenere conto di quelle che sono le opportunità di investimento.
Le visure catastali disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate riguardano gli immobili presenti su tutto il territorio nazionale (ad esclusione di Trento e Bolzano dove vige il catasto tavolare). Questo snellisce ancora di più le pratiche: se prima era necessario recarsi all’ufficio preposto, ora basta un click per ottenere gratis visure catastali aggiornate.